Divieto di utilizzo degli smartphone e di dispositivi analoghi.
Circolare n. 13 Savona,16 settembre 2025
Agli studenti e studentesse
Alle famiglie
E, p. c. al personale docente e ATA
Oggetto: divieto di utilizzo degli smartphone e di dispositivi analoghi.
È ormai conosciuta da tutti la nota MIM n. 3392 del 16/6/2025 che ha esteso il divieto dell’utilizzo dello smartphone e di dispositivi analoghi alle Scuole secondarie di II grado, in tutte le attività didattiche, comunque configurate.
La nota riporta i risultati di autorevoli studi scientifici che hanno dimostrato gli effetti negativi che l’uso non corretto ed eccessivo dello smartphone ha sugli adolescenti, in relazione sia agli apprendimenti sia alle relazioni sociali.
Pertanto, anche il nostro Liceo è chiamato a rispettare tale divieto. La Scuola ha acquistato una dotazione di armadietti appositi, dove gli studenti potranno riporre i loro dispositivi, uno per classe. Gli armadietti dovrebbero arrivare entro il 30 settembre.
Il Collegio dei Docenti, nella seduta del 12 settembre, dopo attenta e approfondita discussione, ha deliberato quanto segue:
1) nel momento in cui arriveranno gli armadietti, gli studenti sono tenuti a riporre i dispositivi all’interno. Ogni armadietto è chiuso con chiave; la vigilanza è affidata al docente dell’ora.
2) Fino all’arrivo degli armadietti, i dispositivi vanno tenuto nello zaino, spenti.
3) Il divieto di utilizzo è esteso anche all’intervallo perché l’intervallo è tempo scuola, a tutti gli effetti. L’armadio è custodito anche durante l’intervallo poiché il docente dell’ora rimane in classe, come stabilito dal vigente CCNL.
4) In caso di emergenza o per particolari necessità, si può utilizzare il telefono della Scuola.
5) La Scuola non è in alcun modo responsabile di smarrimento, furto, danneggiamento dei dispositivi introdotti nelle pertinenze scolastiche (le polizze assicurative non forniscono alcuna copertura al riguardo). Anche per questa ragione, la scelta preferibile è non portare a Scuola alcun dispositivo.
6) Se lo studente è abituato ad utilizzare tablet/pc per prendere appunti deve chiedere espressamente l’autorizzazione al docente dell’ora.
Sanzioni in caso di infrazioni:
7) alla prima infrazione, il docente apporrà un richiamo sul Registro elettronico; alla seconda infrazione apporrà una nota disciplinare; alla terza infrazione seguirà nota e ritiro del dispositivo. Quest’ultimo sarà depositato presso l’Ufficio di Presidenza o delle docenti collaboratrici. I genitori saranno avvisati telefonicamente o tramite e – mail e potranno ritirare il dispositivo.
Per tutto quanto non espressamente riportato nella presente Circolare, vale il Regolamento di Istituto, pubblicato sul sito.
Riflessioni conclusive
Siamo tutti consapevoli che la materia trattata rimane, comunque, complessa; la sua portata non si esaurisce in una nota ministeriale o in poche righe.
Siamo tutti consapevoli che il tempo – scuola è solo una parte del tempo che i ragazzi trascorrono fuori.
Siamo tutti consapevoli che non sarà facile trovare l’equilibrio tra istanze contrastanti quali: divieto di uso del cellulare e diffusione dell’utilizzo “consapevole” delle tecnologie. E così via.
Alla luce di tale complessità, chiedo a tutto il personale e alle famiglie, per quanto di competenza, la massima collaborazione, non solo a far rispettare un divieto ma a cogliere quali vantaggi i ragazzi possono trarre da questa disposizione: favorire l’attenzione, migliorare gli apprendimenti, facilitare le relazioni, con il gruppo dei pari e con i docenti, uscire da mondi che, troppo spesso, sono solo virtuali e non hanno alcun aggancio con la vita reale.
Anche agli studenti e alle studentesse chiedo la medesima collaborazione tramite l’assunzione delle proprie responsabilità nel rispetto di regole condivise e all’interno di un processo di crescita che la Scuola è chiamata a favorire e sostenere.
Credo di poter affermare che a nessun docente (e neppure a me) interessi più che altro “sanzionare”, anzi l’auspicio è che le sanzioni siano un evento residuale... Il Dirigente Scolastico
Daniela Ferraro