Conferenza Giovani per la Scienza
La conferenza
Ascoltare l’Universo: presente e futuro della ricerca di onde gravitazionali
Mercoledì 15 Ottobre ore 16 - Fortezza del Priamar - Sala della Sibilla
La presentazione offre uno sguardo sul mondo delle onde gravitazionali: increspature nello spaziotempo generate da eventi cosmici violenti, come le fusioni di buchi neri e stelle di neutroni. Si ripercorre il cammino che ha portato dalla teoria della Relatività Generale di Einstein fino alle più recenti scoperte sperimentali realizzate grazie a strumenti altamente sofisticati, come gli interferometri LIGO e Virgo, e si illustra come la collaborazione internazionale abbia permesso di superare incredibili sfide tecnologiche, raggiungendo sensibilità tali da rilevare variazioni spaziali mille volte più piccole di un protone. Infine, si apre una finestra sul futuro della ricerca, con la costruzione di osservatori di terza generazione, come l’Einstein Telescope, che promettono di estendere il nostro sguardo fino alle epoche più remote della storia cosmica.
Il relatore
Gianluca Gemme è un fisico italiano che ha dedicato la sua carriera alla ricerca nel campo della fisica nucleare e dell’astronomia gravitazionale. Lavora come Dirigente di Ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) a Genova.
Dal 2024 guida come portavoce la Collaborazione Virgo, un progetto scientifico di rilievo internazionale per lo studio delle onde gravitazionali, a cui contribuisce attivamente dal 2008 con vari ruoli di responsabilità. È anche coinvolto, fin dal 2011, nel progetto Einstein Telescope, un’iniziativa europea per la costruzione di un futuro osservatorio sotterraneo, dove ha partecipato alla fase di progettazione e ha coordinato diverse attività all’interno della collaborazione internazionale.
Come membro della collaborazione Virgo, ha pubblicato numerosi studi scientifici che hanno dato un contributo importante alla comprensione dell’universo attraverso le onde gravitazionali. Il suo lavoro è stato riconosciuto con prestigiosi premi a livello globale, tra cui lo Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics, il Gruber Cosmology Prize e l’Einstein Medal.
Si allega la presentazione della conferenza:
