Perfezionamento iscrizioni alle classi prime a. s. 2025/2026.
Le operazioni di perfezionamento delle iscrizioni alle classi prime per l’anno scolastico 2025/2026 si svolgeranno dal 30 giugno al 9 luglio 2025, in presenza presso questa sede, previo appuntamento da comunicare tramite e - mail all’indirizzo svps01000v@istruzione.it o telefonicamente al 019/822797- Ufficio didattica.
Nel prospetto allegato sono indicate le fasce orarie disponibili per gli appuntamenti.
Documentazione da presentare:
1. Certificato di superamento Esame di Licenza conclusiva del I ciclo di istruzione con voto finale
(in alternativa Autocertificazione diploma di Licenza - modello allegato).
2. Certificato delle competenze rilasciato dalla Scuola Secondaria di I grado.
3. Delega a terzi per il ritiro degli studenti minorenni, con le copie dei documenti di identità dei genitori – modello allegato).
4. Ricevuta versamento del contributo scolastico di € 100,00.
I pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni, quindi a favore della scuola, DOVRANNO AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE USANDO IL PORTALE DEL MIUR PAGOINRETE, in base alla seguente sequenza di operazioni:
1. PAGO IN RETE SCUOLE
2. VERSAMENTI VOLONTARI
3. CODICE MECCANOGRAFICO SCUOLA: SVPS01000V
4. Digitare CERCA, quindi AZIONI – Anno Scolastico 2025-2026
5. Selezionare “Erogazione liberale finalizzata all'innovazione tecnologica, Ampliamento
Offerta Formativa, premio assicurazione infortuni”.
6. Procedere al pagamento on line, oppure scaricare il modello e recarsi per il pagamento presso: poste, banche, tabaccherie convenzionate.
ISTRUZIONI PER ACCEDERE ALLA FUNZIONE “PAGOINRETE”:
• Se è in possesso di un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) può
accedere utilizzando tale codice (selezionando “Entra con SPID”);
• Se è in possesso della nuova Carta di Identità Elettronica (CIE), il documento d’identità
dei cittadini italiani che consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate.
Ricordo che il contributo scolastico consente di fruire degli sgravi fiscali previsti dalla normativa vigente; è utilizzato dalla Scuola per pagare la quota di assicurazione, una tessera per fotocopie da utilizzare all’interno del Liceo, altri servizi; la quota rimanente è destinata a finanziare le attività di ampliamento dell’offerta formativa che la Scuola offre gratuitamente agli studenti (progetti, attività di recupero, recuperi, sportelli ecc.).
All’atto della presentazione dei documenti il genitore potrà firmare il Patto Educativo di
Corresponsabilità, l’Acquisizione del Consenso, depositare la firma sui documenti.
vedi Allegati